Sei un consumatore consapevole?


Il denaro ha il potere di rivoluzionare il mondo, indirizzando anche le scelte dei produttori di miele e dei suoi derivati. I consumatori informati sono più esigenti e pretendono di conoscere gli aspetti salienti di ciò che mangiano tutti i giorni. È molto importante porsi e fare domande per poter  effettuare acquisti consapevoli.

In merito all’apicoltura, il primo passo da compiere è quello di conoscere un apicoltore, parlare con lui, farsi spiegare dov'è il sito di produzione del miele e, se possibile, visitarlo. Poi, è bene capire se si tratta di un apicoltore stanziale oppure nomade, cioè se ha un’unica postazione o si avvale di più postazioni differenti dove porta i suoi alveari in base ai periodi di fioritura delle piante presenti. Un'altra domanda da porre è relativa a chi smiela il suo miele e dove. Importante inoltre farsi dire se nutre le api nei periodi di scarsità di nettare e, in caso affermativo, cosa utilizza per la nutrizione, se il suo stesso miele o prodotti quali zucchero o sciroppi commerciali. Infine, è opportuno informarsi sui trattamenti che utilizza contro le malattie e i parassiti, come la varroa, e verificare sul web se sono prodotti ecologici oppure no. Nell’impossibilità di conoscere direttamente un apicoltore, il consiglio è quello di acquistare presso negozi e supermercati solo miele certificato proveniente da apicoltura biologica.

Oltre alla scelta di acquistare prodotti apistici di alta qualità e rispettosi delle api, ricorda che puoi contribuire attivamente al loro benessere anche attuando la piantumazione di piante pollinifere e nettarifere sul tuo balcone o in giardino. Non utilizzare mai prodotti chimici sulle tue piante o, se necessario, cerca solo i prodotti che in etichetta riportino indicazioni riguardo al rispetto degli insetti impollinatori.